Scuola Calcio Forza Ragazzi: 5 anni di attività tra sport e sociale
CORIGLIANO CAL. (29 gennaio 2015) - Il progetto “Forza Ragazzi” ha radici lontane nel tempo. Parte infatti da un sogno, da un’aspirazione, da un desiderio del campione del mondo Rino Gattuso, che ai tempi del Milan - quando vestiva la maglia numero 8 e a volte portava al braccio anche la fascia di capitano – già aveva le idee chiare su quello che avrebbe voluto creare nella sua terra, ossia la Calabria, e in particolare a Corigliano Calabro, terra che gli ha dato i natali. Quello di Gattuso è sempre stato un progetto pensato per far del bene e aiutare la sua gente, con particolare riferimento ai giovanissimi. Un progetto votato al sociale, che potesse offrire uno “sbocco” sano e allo stesso tempo professionale a quanti avevano voglia – e magari anche le giuste caratteristiche tecniche - ma non le possibilità economiche per fare sport. Quando ormai oltre 5 anni fa il progetto ha preso piede (con la ristrutturazione completa avviata nel marzo del 2009 del campo sportivo “Santa Maria ad Nives” di Schiavonea, trasformato da Gattuso in un moderno impianto con erba sintetica), sin dall’inizio è stato subito chiaro che la volontà ferma del calciatore della Nazionale italiana era quella di omaggiare il territorio di una struttura nuova e, soprattutto, di una scuola calcio gratuita, dove difatti ancora oggi – e sin dal primo giorno di attività – nessuno dei ragazzi iscritti paga nulla. Ci si allena e si va in campo nei vari campionati di categoria senza spendere un euro, si ha a disposizione l’abbigliamento e i vari kit in maniera gratuita, si dispone di una struttura nuova e ben tenuta, nonché di un parco allenatori preparati, senza spende niente. Insomma, per Gattuso questa scuola calcio doveva rappresentare una chance per quei ragazzi e quelle famiglie che non hanno la possibilità economica di pagare per fare sport e, alla fine, in linea con il carattere caparbio del “Ringhio” nazionale, così è stato. Il grande “omaggio” di Gattuso alla sua terra - la scuola calcio Forza Ragazzi - è difatti oggi una florida realtà intorno alla quale s’è sviluppato un bellissimo movimento di giovani, un ambiente pulito e serio dove la parola d’ordine è “educazione”, dove vengono insegnate le regole del rispetto verso il prossimo, dove vengono costruiti anzitutto “piccoli uomini” che, ovviamente, nutrono l’aspirazione di diventare grandi campioni del calcio.
La scuola calcio Forza Ragazzi, presieduta da Valentino Guerriero e Salvatore Pipieri, ha quindi sviluppato tantissimi eventi. Tralasciando le attività calcistiche ordinarie (la partecipazione ai campionati Allievi, Giovanissimi, Pulcini, Esordienti e Piccoli Amici), sono state tantissime le iniziative parallele che ne hanno caratterizzato la crescita strutturale e qualitativa. Partendo dal 2010, a marzo tre atleti di FR sono stati ospiti del Lecce Calcio per uno stage sul posto e ad aprile una delegazione di tecnici e atleti ha preso parte a Milanello – sede storica del Milan – alle selezioni nazionali organizzate dal club rossonero e presiedute dal responsabile del settore giovanile del Milan, ossia Filippo Galli, coadiuvato dal altri tecnici ex giocatori di calibro come Maldera e Viviani. Già nel 2010 nasce anche la collaborazione con la parrocchia di Schiavonea e FR si impegna ad aiutare padre Lorenzo Fortugno nelle sue raccolte a favore delle persone bisognose. A giugno dello stesso anno a Schiavonea arrivano l’ex bomber del Milan, Pippo Maniero, l’osservatore rossonero Giovanni Spinelli, nonché quelli di Empoli e Lecce, Lorenzo D’Amato e Donato Didonfrancesco, tutti impegnati negli stage organizzati da FR. A giugno arriva anche la visita dell’ex calciatore Paolo Beruatto e , spesso, fa capolino sull’erbetta coriglianese anche Alessandro D’Amico, procuratore di patron Gattuso. Tra la fine del 2010 e il primi mesi del 2011 due ragazzi della FR partono per una stage con il Napoli, mentre i Giovanissimi partono per il prestigioso Torneo Nike a Roma. A dicembre calca l’erbetta di Fr anche la Rappresentativa calabra della Figc, che annovera diversi ragazzi del gruppo padrone di casa. Agli inizi del febbraio 2011 il Genova Calcio visiona, durante uno stage, altri calciatori di Fr; lo stesso fa il Lecce a fine febbraio. Ad aprile spazio alla beneficienza con un quadrangolare impreziosito dalla presenza dell’ex calciatore di Seria A, Vittorio Tosto. Nel giugno del 2011 il giovane portiere Mecca viene convocato in Nazionale under 14, mentre il 5 giugno FR ospita il “Memorial Gargiullo – Bruno”, ricordando due giovani del posto tragicamente scomparsi in un incidente stradale. A Corigliano arriva anche lo stesso Gattuso, che ovviamente fa impazzire di gioia tutti i ragazzi della scuola calcio. Nel gennaio del 2012 a far visita alla scuola calcio FR è direttamente il direttore responsabile del settore giovanile del Milan, Filippo Galli. Nel marzo del 2012 arriva un altro bel traguardo: l’attestazione di “scuola calcio qualificata”, rilasciata dal Comitato Regionale Calabria Figc-Lnd. Nel frattempo il giovane Milordo passa al Crotone e continuano ad essere seguiti e visionati molti giovani di FR, tanto che per 5 di loro si aprono le porte, ad ottobre, di uno stage al “Friuli”, ossia con l’Udinese. A dicembre FR torna ospite al Torneo Nike a Roma. Il 2013 si apre con la chiamata del Pescara per altri due ragazzi della scuola calcio di Gattuso, spostatisi in Abruzzo per uno stage a febbraio. A giugno, essendo sempre molto viva nel sociale, FR riceve in donazione un defribillatore da una delegazione dei club Rotaract del comprensorio jonico. Tra giugno e luglio vengono inoltre realizzati due “Rino Gattuso Football Campus”, registrando tanta partecipazione e ottimi risultati anche grazie alla presenza di tecnici qualificati come Pasciullo, Cefis, Cecilli, Nicolini, ecc. A settembre del 2013 FR conquista l’accesso alle finali interregionali del Torneo Nike, dopo averne ospitato le selezioni regionali. A febbraio 2014 è la volta del prestigioso torneo “Volkswagen Junior Master”: i giovani della scuola calcio FR si spostano alla Longarina, centro sportivo della “Soccer School” di Francesco Totti, sede del torneo. Sempre a febbraio un altro valido elemento di FR, Tridico, vola per due giorni a Parma, dove viene visionato dai responsabili locali dei settori giovanili. Ad aprile, insieme a Vittorio Tosto, FR promuove lo “Stage Calabria Football”, raccogliendo le partecipazioni di numerosi calciatori in erba nati tra il 1998 e il 2001. Presenti referenti del “Talao” – centro formativo Inter, e dell’accademia Juventus “Calimera” di Lecce. Seguono iniziative di beneficienza per la parrocchia di Schiavonea e l’edizione 2014 del Memorial “P. La Macchia”, salvo poi dedicarsi, dal 30 giugno, alle due edizioni annuali del “Rino Gattuso Footbal Camp”, con i tecnici Canuti, Tomasoni e Nicolini. La stagione 2014 si apre a settembre con il ritorno alla piena attività solita di FR, alla quale s’aggiunge anche quella legata ai campionati Csen, adesso coordinati anche dal club coriglianese. A tal proposito, ad ottobre del 2014 è lo stesso presidente Csen provinciale, Dino Gagliardi, che arriva sull’erbetta del “Santa Maria ad Nives” di Schiavonea e premia la scuola calcio di Gattuso e tutti i suoi componenti per l’attività sociale e culturale svolta negli anni. Sempre per restare in tema, con l’inizio del 2015 FR ha instaurato un bel rapporto di collaborazione con il medico della Nazionale italiana di Calcio a 5, il dottore Nicola Pucci, insieme al quale si sta lavorando per tenere a Corigliano una grossa iniziativa legata al tema della prevenzione, della tutela dei giovani calciatori e, più in generale, del ruolo della medicina nello sport.
Johnny Fusca
Ufficio Stampa
Forza Ragazzi